Skip to content

SALONI PRENOTABILI E MODALITA’ DI CONTATTO

La nostra Parrocchia dispone di 4 locali che sono a servizio della comunità per essere utilizzate secondo le modalità che vengono descritte nel regolamento seguente.

Queste le capienze massime dei locali in oggetto:

  • Salone superiore di San Giovanni Battista: 100 persone
  • Salone inferiore di San Giovanni Battista: 70 persone
  • Saloni di Santa Chiara in Acquavogliera: 70 persone
  • Salone della Chiesa di San Bartolomeo (Quadrelletto): 70 persone

Per i primi 3 saloni (San Giovanni e Santa Chiara) è possibile inoltrare la richiesta online utilizzando il modulo che si trova a fondo pagina, corredato dei dati essenziali e la copia fronte/retro di un documento del richiedente.

Per il salone di San Bartolomeo a Quadrelletto, è possibile contattare direttamente il referente in loco, Sig. Salvatore Raeli (338.705.1755) e prendere accordi con lui (incluso il modulo di richiesta e copia del documento).

REGOLAMENTO D’USO DEI SALONI E DELL’ORATORIO DELLA PARROCCHIA

Premessa

I Saloni Parrocchiali della Chiesa e l’Oratorio sono di proprietà della “Parrocchia dei Santi Gemine e Giovanni Battista” in San Gemini (TR) e, in quanto tale, è a servizio della comunità nel rispetto dell’indirizzo ecclesiale e delle finalità istituzionali e pastorali della parrocchia; è uno strumento utile sia per potenziare la sua attività educativa ispirata evangelicamente, sia per sviluppare la missionarietà propria dei discepoli di Cristo; è orientata ad aprirsi al territorio con attività polivalenti per favorire l’aggregazione, soprattutto giovanile, e in generale la crescita umana e cristiana ma anche culturale, attraverso proposte di incontro, teatrali, cinematografiche, musicali e dibattiti/conferenze, nel rispetto delle finalità della sala; è improntata all’autofinanziamento per consentire i necessari adeguamenti strutturali e i requisiti previsti dalla legge, ma anche il mantenimento, il miglioramento e l’ammodernamento delle attrezzature;

Con la firma dichiaro:

  • Di assumere ogni responsabilità civile e patrimoniale per eventuali danni che, in conseguenza all’uso autorizzato possono derivare a persone o a cose, esonerando la Parrocchia dei Santi Gemine e Giovanni Battista in San Gemini (TR) da ogni responsabilità per danni stessi.

  • Di impegnarsi a vigilare affinché non venga superata la capienza massima di:

    • 70 persone per tutto lo spazio (Salone inferiore di San Giovanni);

    • 100 persone per tutto lo spazio (Salone superiore di San Giovanni);

    • 70 persone per tutto lo spazio (Salone di San Bartolomeo – Quadrelletto);

    • 70 persone per tutto lo spazio (Saloni di Santa Chiara – Acquavogliera).

  • Ad assicurare l’apertura, la chiusura, la sorveglianza dei locali nel periodo indicato nella richiesta.

  • In caso di utilizzo di brani musicali durante la festa, la quale viene fatta in un luogo pubblico come l’oratorio o il salone parrocchiale necessita dell’autorizzazione della S.I.A.E., che il richiedente si premunirà di ottenere, e saranno a totale carico dello stesso richiedente. Il richiedente si impegna sin da ora a manlevare e tenere indenne l’Oratorio e la Parrocchia da ogni eventuale sanzione irrogata da S.I.A.E.

  • Le manifestazioni non possono protrarsi oltre le ore 23:30 e sempre nel rispetto del luogo e delle celebrazioni religiose in cui si svolge tale attività, oltre al rispetto della normativa sull’inquinamento acustico, nonché dalle regole di buon vicinato.

  • Non sono consentiti spettacoli e/o manifestazioni che possano recare offesa ai valori religiosi ed alla dottrina della Chiesa Cattolica.

  • La responsabilità dovrà essere assunta totalmente ed obbligatoriamente il quale dovrà anche garantire per tutta la durata della festa la sua presenza in oratorio o nel salone al fine di vigilare sulla sicurezza ed il comportamento dei partecipanti alla festa.

Disposizioni

  1. Eventuali danni alla struttura, arredamento, attrezzature e giochi, saranno risarciti dal richiedente.

  1. In nessun caso la Parrocchia dei Santi Gemine e Giovanni Battista in San Gemini (TR) sarà ritenuta responsabile di eventuali infortuni dei partecipanti per comportamenti dettati da scarsa educazione e soprattutto dalla mancanza di vigilanza da parte dei genitori o accompagnatori.

  1. In ogni caso è severamente vietato l’uso di alcolici di qualsiasi tipo incluse quindi birre o altri cocktail preparati in loco o acquistati.

  1. In tutti i locali è severamente vietato fumare.

  1. Per le feste di compleanno diurne l’orario di utilizzo dei locali è il seguente: dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

  1. Per una eventuale festa serale, l’orario di utilizzo del locale è il seguente: dalle ore 19:30 alle ore 23:30.

  1. Durante lo svolgimento della festa o altra attività per cui si è richiesto il locale dell’oratorio o del salone, potranno essere fatti dei controlli da parte di volontari preposti, i quali hanno la piena facoltà di accertare il corretto e completo rispetto del presente regolamento e delle regole che stanno alla base di un civile comportamento. Qualora ciò non venisse riscontrato si provvederà al trattenimento della cauzione ed alla possibile sospensione dell’attività in corso.

  1. L’oratorio ed il salone sono aperti a tutti, e, chi richiede di utilizzarlo deve rispettare i valori cristiani che in esso si riflettono, rispettare il luogo e dimostrare interesse e partecipazione alle attività che ordinariamente in esso si svolgono. La firma in calce al presente regolamento, si intende come piena accettazione dello stesso, in ogni sua parte, e deve essere riconsegnato insieme al modulo di prenotazione debitamente compilato e controfirmato.

  1. La custodia dei minorenni eventualmente invitati e presenti negli ambienti concessi in uso 
non è assunta dalla parrocchia ma dall’organizzatore/richiedente. 
E’ consigliato che il richiedente sia in possesso di un assicurazione.

  1. I bambini in particolare devono essere custoditi e vigilati nella sala e negli altri spazi interni o esterni e corridoi. Eventuali infortuni o danni di persone e di cose sono di responsabilità dell’organizzatore/richiedente.

  1. Nell’utilizzo del salone parrocchiale o dell’oratorio e delle attrezzature concesse debbono essere osservate le seguenti disposizioni:

    1. il richiedente ha l’obbligo di impegnarsi a liberare il locale dai rifiuti e a lasciarlo pulito al termine della festa.

    2. non apportare modifiche agli impianti fissi o mobili ne introdurne altri senza l’autorizzazione;

    3. segnalare immediatamente eventuali danni riscontrati o provocati;

    4. occupazione degli spazi esclusivamente per gli usi concessi e rispetto assoluto degli orari concordati;

    5. rispetto delle norme di convivenza civile, anche in prossimità degli accessi alle strutture;

Download del Modulo di richiesta dei saloni (da sottoscrivere ed inviare per accettazione)

    Seleziona il salone desiderato (obbligatorio)

    Torna su
    error: Contenuto protetto da diritto d'autore!